top of page

Pulci e zecche nel cane

  • Immagine del redattore: CuoriDiZampa
    CuoriDiZampa
  • 28 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

⚠️ SINTOMI DELLE ZECCHE SUI CANI.

le zecche, in particolare quelle adulte preferiscono quelle zone in cui la pelle è più fine e attraverso cui accedono al sangue con maggior facilità e rapidità, come ad esempio:

▫️collo

▫️orecchie

▫️inguine

▫️zona perianale

punti nei quali il cane non riesce a grattarsi

Per questo motivo dovrai cercare le zecche innanzitutto in queste parti del corpo. Una volta stabilitasi sul corpo del cane, la zecca perforerà la pelle dell'animale per iniziare a cibarsi, provocando una conseguente emorragia facile da identificare. Mentre si ciba, il parassita introduce nell'organismo dell'animale anche la sua saliva, che causa gravi problemi.

La saliva di questi parassiti è composta da tossine e molecole dalle proprietà analgesiche, antinfiammatorie e anticoagulanti che indeboliscono il sistema immunitario dell'animale. Per questo motivo, la puntura di una zecca nel cane può provocare anche una paralisi o un'intossicazione.

Oltre ai sintomi menzionati, il più evidente che indica che il tuo cane ha degli ospiti sul suo corpo è il prurito e vederlo grattarsi in maniera energica con le zampe e i denti per cercare di eliminare i parassiti.


⚠️ COME ELIMINARE LA ZECCA DAL CANE?

Come abbiamo visto, prima di pungere la zecca si sposta sull'animale alla ricerca del luogo migliore per stabilirsi. Come misura preventiva, puoi comprare una spazzola antipulci e pettinare il cane varie volte. Con questo strumento, potrai rimuovere sia le ninfe che le zecche adulte, ma non le larve, eliminandole prima che pungano te o il tuo cane.

Se il cane presenta già i sintomi tipici della puntura, il modo più rapido per identificarla è manualmente.

Con pazienza, guarda quali sono le zone in cui il cane si gratta di più e inizia a ispezionarlo palpando la pelle in contropelo cercando parassiti dalla forma ovale/rotondeggiante di dimensioni comprese fra i 30 mm e 1,5 cm. Ricorda che a seconda del tipo la zecca può avere la pelle dura o molle. Se ne trovi fra una e tre, potrai toglierle a mano, ma se ne trovi di più ti consigliamo di portare il cane dal veterinario.


⚠️ COME TOGLIERE LA ZECCA AL CANE?

Una volta identificata la zecca del cane, dovrai procurarti delle pinzette, prendere il parassita afferrandolo il più vicino possibile alla bocca e iniziare a tirare con delicatezza, sempre verso l'alto. Non farlo mai in maniera brusca e non girare la zecca, altrimenti ne toglierai solo una parte lasciandone un'altra sul corpo del cane, provocando un'infezione maggiore.

Dopo aver rimosso la zecca dal corpo del cane, è fondamentale disinfettare la zona e andare dal veterinario per fargli visitare il cane e determinare se il parassita gli ha trasmesso qualche malattia. Inoltre, se il cane ha molte zecche, ti consigliamo di farle togliere al veterinario con prodotti specifici. Di solito le fialette sono il rimedio più efficace.

Dopo l'estrazione è molto importante tenere sotto controllo la salute del nostro cane per individuare immediatamente eventuali infezioni o malattie causate dalla puntura di zecca nel cane.


Comments


Post: Blog2_Post

3881746971

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2019 by Cuori Di Zampa. Proudly created with Wix.com

bottom of page